Il capodanno a Siena è una festa assolutamente sentita. Tra le varie cose ed eventi che si organizzano ci sono anche tutta una serie di concerti in piazza, che fanno parte di una serata multiforme per il massimo divertimento.
Tra le piazze dove si accenderanno i riflettori del capodanno a Siena in piazza, sicuramente c’è la centralissima Piazza del Campo, una delle più famose di Siena. Capodanno in piazza del campo ti permetterà di ammirare artisti nazionali ed internazionali.
Tra coloro che, in passato, hanno “calcato” il palco di questa piazza nell’ultima notte dell’anno, vediamo gente del calibro di Giacomo Muzzi, Cristina Ferri, Giacomo Franchi e la Brass Band, tra gli altri.
La musica fa da intermezzo perfetto al classico programma per festeggiare il capodanno in centro. Solitamente il primo pomerigio si organizzano giochi per i bambini, grazie ad alcune cooperative locali, con giochi e laboratori pensati per i più piccoli ma a cui possono prendere parte, con tanto divertimento, anche i grandi.
Dalle ore 19 inizia la musica e i concerti, sia di musica classica che di musica da discoteca e pop, grazie a vari DJ che animeranno la notte del 31 dicembre.
Il concerto è la scelta perfetta per tutti coloro che cercano massimo divertimento senza per questo voler spendere “un capitale”. Si può infatti pensare di guardare il concerto anche dopo il cenone, sia che esso sia fatto in un ristorante o a casa.
Il capodanno a Siena in piazza in centro è la scelta ideale per le famiglie (anche con bambini piccoli), per le coppie, per i giovani e anche per i meno giovani. Sono tante le cose da fare e si troverà sicuramente la cosa di propria preferenza.
In più, se non sei mai stato a Siena, puoi cogliere anche l’occasione per andare alla scoperta della città.
PIAZZA DEL CAMPO
Piazza del Campo è la piazza principale del centro storico senese. E’ considerata come una delle più belle piazze medievali d'Europa, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e per l’integrità architettonica.
Il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, così come i vari palazzi signorili, circondano questa piazza che ha la particolare forma di una conchiglia.
Questa piazza è anche famose perché due volte l’anno, ovvero a luglio e ad agosto, si svolge la corsa dei cavalli nota come il Palio di Siena.
La storia di piazza del campo ci dice che fino al XIII secolo, questo sito era un mercato all’aperto. La zona è stata pavimentata nel corso del 1349, a spina di pesce, con dei motivi di mattoni rossi con dieci linee di travertino, che dividono la piazza in nove sezioni.
Il numero di divisioni rispettavano la simbolica regola dei nove (Noveschi) che governarono la città e la portarono al culmine del suo splendore medievale. Ancora oggi la piazza rimane il punto focale della vita pubblica della città.
I palazzi signorili che fiancheggiano la piazza, la chiesa Siena e i vari monumenti cittadini sono perfetti per tutti coloro che sono alla ricerca di una particolarità della città. Questa piazza è una delle attrazioni di Siena più belle in assoluto.
La Fonte Gaia, la Siena piazza del campo fontana, è stata costruita nel 1419 come punto finale del sistema di condotte che portano l'acqua al centro della città. Sotto la direzione del Comitato dei Nove, molti chilometri di tunnel sono stati costruiti per portare acqua in vari acquedotti e drenare i campi circostanti.
L'attuale fontana ha un bacino rettangolare che è ornato su tre lati con diversi bassorilievi.
Per poter ammirare da lontano questa piazza, c’è la Siena piazza del campo webcam, mentre per vederla dal vivo, perché non sfruttare l’occasione del del capodanno?
31 Dicembre
Il programma di Capodanno. Musica in tutte le piazze per un’offerta variegata e accattivante: “Segui la festa” celebrerà il 31 dicembre con eventi diffusi da porta Camollia a porta Romana. Piazza del Campo sarà il fulcro del brindisi di mezzanotte, ma il centro storico di Siena sarà tutto vivibile fino a tarda notte per festeggiare l’inizio del 2025. Dance, gospel, pop, musica popolare, rock, musica itinerante: tutti i generi e tutti i gusti saranno soddisfatti a partire dalle ore 22 fino alle ore 1, per un Capodanno “piazza dopo piazza”.
Programma completo. Dalle ore 22:30 in poi in piazza Matteotti suoneranno i “Suzie Q” (powerdance anni ‘70-’80 e ‘90), piazza Chigi Saracini sarà animata dai “Synthonic” (pop-funky), mentre in piazza Provenzano riecheggerà il rock and roll anni ‘50 con “The Shakers” e in piazza Tolomei la musica pop con la tribute band degli 883 “88sedici”; in piazza Indipendenza suoneranno i “Marabesque” con swing, folk e balcanica, alle Logge del Papa “Bassa Musica” con pizzica e taranta, in piazza Postierla “Redlight Skyscraper” con il post rock. Dalle ore 22 piazza San Francesco sarà animata da “We Love 2000” con dance, pop e indie, mentre in piazza Sant’Agostino, nella Loggia Fantastici, ci sarà il tango con “Real Tango Orquesta” con la partcipazione di “Oblivion Tango”. Piazza San Giovanni ospiterà il gospel dalle ore 21.15 con “Sisthers and Brothers Gospel Choir Ensemble featuring Carla Jane”, oltre alla dance street band “Bandakadabra”.
In Piazza del Campo, dalle ore 22.30 in poi, spazio al gruppo “Opera Dance Music” sul palco che sarà allestito davanti a Palazzo Pubblico, dove è in programma anche il brindisi di mezzanotte. Si tratta di un progetto musicale unico nel suo genere: l’incontro fra artisti poliedrici, provenienti da mondi musicali opposti fra loro, ha ispirato e dato vita a questo nuovo genere musicale, assolutamente unico, che combina le sonorità della musica elettronica Edm con la musica sinfonica e lirica. È proprio grazie a questi artisti di assoluta eccellenza, che gli arrangiamenti musicali risultano efficaci e di forte impatto emozionale. Questo complesso mix multigenere viene suonato e cantato live sulle basi ritmiche di un potente Dj set, dando vita a uno show unico nel suo genere. Opera Dance Music è quindi un format che ha creato un ponte tra la musica elettronica e lirica, avvicinando i giovani all’opera ed unendo target di età e gusti musicali all’apparenza molto lontani tra loro.
Poi la musica itinerante: nella zona nord della città (via Camollia, via Montanini e piazza Matteotti) “The Fantomatik Orchestra” girerà con musica funky, soul, rhythm-blues a partire dalle ore 19; nella zona sud ci sarà invece la “Bandakadabra” con dance, balcanica e live techno.
AVVISO IMPORTANTE
Per avere informazioni aggiornate ed ufficiali sul capodanno in centro a Siena è consigliabile sempre contattare il comune di Siena e l'ufficio del turismo, perchè ogni anno gli eventi cambiano e non è sicuro che ogni anno siano organizzati eventi in centro storico ed in piazza.
Vedi anche: